Forte scossa di terremoto appena registrata di magnitudo 5.4: la situazione (2 / 2)

La terra ha tremato sulle isole giapponesi di Tokara, dove si è avuta una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4, proprio nel giorno in cui avrebbe dovuto concretizzarsi la nuova profezia del manga di Ryo Tatsuki. Per chi non lo sapesse, l’autrice di “Watashi ga Mita Mirai” (“Il futuro che ho visto”). lei aveva già previsto che la zona sarebbe stata colpita da un sisma.

E così è stato. La scossa è avvenuta alle 6:29 ora locale, con epicentro a sud-ovest di Akusekijima, e tutti i residenti della zona sono stati evacuati. Il direttore della Divisione monitoraggio terremoti e tsunami, Ayataka Ebita, per non alimentare inutili e infondati allarmismi, ha escluso ogni collegamento con la profezia, precisando: “È assolutamente una coincidenza. Non c’è alcun nesso causale” .

L’ edizione del manga pubblicata nel 2021 da Ryo Tatsuki, ha riportato le visioni che l’autrice ha avuto nel sonno, e in particolare ha messo a mo’ di fumetto l’apertura di una spaccatura nelle profondità del fondale marino tra il Giappone e le Filippine, che ha scatenato un terremoto il quale, a sua volta, ha generato uno tsunami con onde più alte di quelle successive al terremoto del 2011.

 

"Un dramma senza precedenti". Almeno 13 bambine hanno perso la vita al campo estivo "Un dramma senza precedenti". Almeno 13 bambine hanno perso la vita al campo estivo

La profezia è divenuta popolare, al punto che l’edizione completa di Watashi ga Mita Mirai ha venduto oltre 1 milione di copie, comprese le versioni digitali, ed è stata pubblicata anche in cinese. Essa ha avuto una serie di forti ripercussioni sul turismo, in quanto i viaggiatori provenienti dalla Cina continentale e da Hong Kong, hanno deciso di non recarsi più nella zona interessata e alcune compagnie aeree hanno deciso di cancellare o ridurre alcuni dei loro voli per il Giappone.

Il governo giapponese, proprio per porre un freno a tutto questo, ha specificato che “prevedere i terremoti specificando data, ora e luogo è difficile con le attuali conoscenze scientifiche”, mentre il direttore del monitoraggio terremoti e tsunami dell’Agenzia ha precisato che la scossa di magnitudo 5.4 “si è verificata nel contesto di una serie di attività sismiche, quindi non c’è nulla di insolito”, invitando la popolazione a fare attenzione “a possibili terremoti di magnitudo 6 o inferiori”.