Secondo quanto si apprende dalla stampa internazionale e nazionale italiana una forte scossa di terremoto ha colpito attorno alle mezzanotte tra 8 e 9 aprile la Grecia. Da quanto appreso la scossa è stata molto forte.
Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), la scossa ha avuto ipocentro a 29 chilometri di profondità, mentre l’epicentro è stato localizzato nella regione dell’Etolia-Acarnania.
La magnitiudo della scossa è stata inizialmente stimata in 4.5 ma con il passare dei minuti si è stabilito che la scossa ha avuto una magnitudo precisa di 4.4. Al momento da quanto appreso dai media greci non si registrano danni a cose o persone ma le autorità stanno procedendo alle verifiche.
Il terremoto accaduto in Grecia è stato avvertito nettamente dalla popolazione di Puglia e Calabria per cui è stato sentito molto bene in queste due regioni meridionali. Ovviamente come accade sempre il sisma ha provocato apprensione nella popolazione e in Puglia è la seconda scossa che si avverte nel giro di pochi giorni.
Le autorità stanno monitorando la situazione nei centri più vicini all’evento sismico. In Italia la gente ha avvertito i soliti segni di un terremoto come lampadari che oscillano e mobili e finestre che tremano. Alcuni di loro si sono molto spaventati, la notizia è stata subito riferita anche tramite social.
Nelle prossime ore si potranno conoscere sicuramente ulteriori dettagli su quanto accaduto in Grecia e ulteriori notizie quindi su questo terremoto che ha impensierito gli abitanti non solo greci ma anche quelli di Puglia e Calabria. In Puglia il terremoto è stato avvertito nel Sud della provincia di Lecce e molto bene sulle coste calabresi orientali.