I tumori cardiaci, sebbene rari, possono manifestarsi in forme benigne o maligne, primarie o secondarie. Il mixoma è il tumore benigno più comune, localizzato spesso nell’atrio sinistro del cuore e di solito non metastatizza. I sintomi possono includere affanno, vertigini o alterazioni dello stato di coscienza, ma spesso il mixoma è asintomatico e viene scoperto incidentalmente.
La terapia consiste nella rimozione chirurgica della massa. Le neoplasie cardiache maligne possono essere primitivi, originati dalle cellule del cuore, o secondari, metastatizzati da tumori presenti in altre parti del corpo. L’intervento chirurgico può essere considerato per i tumori primitivi in base alle condizioni del paziente.
La neoplasia affrontata da Flavio Briatore, per il quale ha subito un intervento chirurgico per rimuovere la massa, è una condizione rara, rappresentando solo lo 0,1-0,2% di tutti i tumori. Questa forma tumorale è prevalentemente benigna e le possibilità di successo e guarigione sono elevate una volta che la massa è stata rimossa.
Il dott. Alberto Tripodi, cardiochirurgo a Maria Cecilia Hospital, ospedale di Alta Specialità a Cotignola (RA) di GVM Care & Research, ha rassicurato così sulla degenza post operatoria di questo tipo di neoplasie: “Solitamente, una volta escisso il tumore, si assiste alla risoluzione completa della patologia. Se il trattamento chirurgico viene eseguito correttamente, infatti, non si hanno metastasi“.
Anche se non si conosce perfettamente il quadro clinico di Flavio Briatore, si può affermare che il noto imprenditore non dovrebbe andare incontro a ulteriori problematiche nei prossimi mesi. Tuttavia, la situazione è da monitorare costantemente.