Fai questo in auto? Multe fino a 18mila euro e c’è anche l’arresto (2 / 2)

Sappiamo benissimo che gli incivili ci sono dappertutto. A volte non è raro camminare sulle strade e vedere che dalle auto viene gettato qualcosa. Ebbene se fino a poco tempo fa si doveva essere beccati da una pattuglia per poter ricevere una sanzione da oggi basta anche la ripresa di una telecamera.

Le nostre città ma anche le nostre strade provinciali e le autostrade sono dotate infatti di telecamere che riprendono ogni movimento delle vetture. Da sabato 9 agosto però le cose sono cambiate e con il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 per chi sporca mentre cammina con l’auto arrivano tempi duri.

Infatti non si deve per forza essere fermati dalla pattuglia per poter ricevere la sanzione ma basta direttamente un frame di un video per essere incastrati. Per questo la sanzione potrebbe arrivare non subito ma diversi giorni dopo direttamente a casa dell’intestatario della vettura che rischoa davvero grosso.

Lo zio la trova così, poi la scoperta nel fiume Lo zio la trova così, poi la scoperta nel fiume

Si rischia infatti una sanzione fino a 18mila euro e la sospensione della patente mentre se il fatto viene commesso in area protetta come ad esempio una riserva naturale si arriva fino alla reclusione. Insomma tempi davvero duri per gli sporcaccioni che gettano qualcosa in strada dal proprio veicolo.

“Finalmente perché non è solo una questione di decoro urbano: un rifiuto lanciato da un mezzo può colpire un motociclista o costringere il veicolo dietro a una frenata improvvisa, provocando magari un tamponamento a catena. E, se finisce in un tombino o in un fosso, diventa un danno ambientale. Ora potremo intervenire in modo più efficace grazie alle telecamere” – ha detto Luigi Altamura, comandante della polizia locale di Verona e referente Anci per Viabilità Italia.