Tutto pronto a Basiliea, in Svizzera, per la nuova edizione dell’Eurovision Song Contest. La manifestazione torna dopo 69 anni dalla prima edizione che si tenne proprio in Svizzera. Per questo nella serata odierna saranno passati al setaccio i fasti del passato.
Una edizione dedicata anche alle persone meno fortunate visto quello che sta succedendo in tantissime parti del mondo. La scaletta della prima semifinale del 13 maggio prevede appunto un omaggio all’Eurovision e alla prima edizione andata appunto in scena per 69 anni addietro.
Il secondo intervallo celebrerà la vittoria di Cèline Dion nel 1988 come rappresentante della Svizzera. Ci sarà anche il nostro Lucio Corsi che si esibirà come undicesimo cantante, ma non sarà in gara. Corsi sostituisce la presenza dell’italiano Olly mentre ci sarà anche Gabry Ponto all’Eurovision in gara per la Repubblica di San Marino.
Questa la scaletta di uscita dei cantanti. Islanda – Væb Róa Polonia – Justyna Steczkowska Gaja Slovenia – Klemen How Much Time Do We Have Left Estonia – Tommy Cash Espresso macchiato Spagna (non in gara) – Melody Esa diva Ucraina – Ziferblat Bird of Pray Svezia – KAJ Bara bada bastu Portogallo – Napa Deslocado Norvegia – Kyle Alessandro Lighter Belgio – Red Sebastian Strobe LightsItalia (non in gara) – Lucio Corsi Volevo essere un duroAzerbaigian – Mamagama Run with U San Marino – Gabry Ponte Tutta l’Italia Albania – Shkodra Elektronike Zjerm Paesi Bassi – Claude C’est la vie Croazia – Marko Bošnjak Poison Cake Svizzera – Zoë Më VoyageCipro – Theo Evan Shh.
La manifestazione sarà possibile seguirla su Rai 1 a partire dalle 21, ricordiamo che i telespettatori italiani non possono votare per la canzone di Lucio Corsi né per le canzoni di Svizzera e Spagna. Il commento sarà affidato anche quest’anno ai telecronisti Diletta Pietrangeli e Matteo Osso.