Europa sotto attacco, colpiti diversi aeroporti europei: cosa sta succedendo (2 / 2)

L’Europa è sotto attacco. A riportare la notizia è l’Independent, che segnala come il malfunzionamento dei sistemi automatizzati abbia costretto gli scali coinvolti a ricorrere a procedure manuali, rallentando sensibilmente le operazioni. Cosa è successo?

Un attacco informatico, che ha colpito un fornitore di servizi di check-in e imbarco, ha causato gravi disagi in diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow, provocando ritardi e cancellazioni dei voli. All’aeroporto di Heathrow, il messaggio rivolto ai passeggeri sul sito ufficiale segnala problemi tecnici legati al fornitore Collins Aerospace, incaricato dei servizi di check-in e imbarco per diverse compagnie aeree, senza menzionare esplicitamente cosa sia successo.

L’avviso sottolinea che i disservizi potrebbero comportare ritardi per i viaggiatori in partenza. Situazione delicata anche a Bruxelles, dove al momento sono stati cancellati dieci voli, con quattro passeggeri dirottati su altre tratte. Un portavoce dello scalo ha precisato che questa azione riguarda un fornitore esterno operante con più aeroporti europei e non il sistema dell’aeroporto stesso.

Attenzione: ecco le conseguenze di dormire con… Attenzione: ecco le conseguenze di dormire con…

Brussels Airlines ha confermato che nessuno dei propri voli è stato annullato e che i sistemi interni di gestione bagagli continuano a funzionare indipendentemente dal blackout esterno. I passeggeri che avevano effettuato il check-in online hanno potuto utilizzare le etichette per i bagagli e depositarli sui nastri, mentre chi non aveva ancora completato la procedura ha ricevuto assistenza diretta dal personale della compagnia, in particolare sui voli Schengen.

Anche i voli a lungo raggio hanno subito ritardi per garantire margini operativi più ampi. L’aeroporto di Berlino-Brandeburgo ha interrotto i collegamenti con il sistema del fornitore, causando lunghe attese per check-in e imbarco. Al momento è stato cancellato un solo volo diretto a Parigi, mentre gli altri registrano ritardi medi di circa un’ora.