In queste ore il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo comunicato di allerta alimentare. Si tratta di 3 lotti di Marron Glaces venduti Esselunga in cui è stata rinvenuta la presenza dell’allergene anidride solforosa non indicata in etichetta.
I marron glacé sono una particolare lavorazione pasticcera della castagna, che viene sciroppata e poi ricoperta con una glassa di zucchero. I prodotti richiamati sono venduti in confezioni da 250 grammi, con il termine minimo di conservazione (Tmc) 03/2024 e riguardano i lotti L3O10-C084, L3O18-C094 e L3O27-C101.
I lotti in questione sono prodotti dall’azienda Raffael S.r.l a Montoro, in provincia di Avellino. Nel comunicato si raccomanda di non consumare i Marron Glaces dei lotti segnalati se si è allergici a solfiti e anidride solforosa. E’ possibile restituirli al punto vendita d’acquisto o al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della ASL locale.
Se, invece, non si è allergici o intolleranti a quelle sostanze il prodotto è sicuro e può essere tranquillamente consumato e non si corre alcun pericolo. Come ricordato nella prima pagina, in queste settimane sono stati ritirati dal mercato anche altri prodotti: le ‘Code di gamberi indopacifici scottate e surgelate‘ a marchio Coop, le patate prefritte a spicchi a marchio Lamb Weston, e dei formaggini acquistabili nei punti vendita Penny Market per una “possibile contaminazione microbiologica (muffa)”.
Dai supermercati Esselunga e Coop è stato ritirato di recente anche un lotto del “pesto 100% vegetale” prodotto da Biffi. Prima ancora era stata la volta di un lotto di broccoli a rosette surgelati della marca “Cuor di Gelo”, confezione da 400gr, a causa della sospetta presenza di alcaloidi del tropano.