Elezione nuovo Papa, a breve si terrà il Conclave: si potrà seguire in TV? (2 / 2)

Il Conclave da sempre è un evento segretissimo. Infatti da quando i cardinali entrano nella Cappella Sistina e il Maestro delle Cerimonie pronuncia la frase “extra omnes” ovvero tutti fuori, nessun contatto con l’esterno è più consentito.

Non c’è una durata precisa di quanto possa durare il Conclave, il più lungo è durato 1006 giorni. Con le attuali leggi però non potrebbe superare i 9 giorni e per essere eletto Papa un candidato deve avere i due terzi dei voti. Attualmente i cardinali votanti sono 135 quindi servono in totale 90 voti.

Raggiunta questa cifra vuol dire che tutti o quasi sono d’accordo per eleggere la persona indicata come Papa. A costui viene quindi chiesto il nome di come vuol farsi chiamare, poi il nuovo pontefice entra nella Stanza delle Lacrime dove avviene la vestizione e il solenne giuramento per poi essere presentato al mondo.

Il Camerlengo si affaccia in Piazza San Pietro pronuncia la celebre frase “Habemus Papam”. Purtroppo le votazioni del Conclave non si possono seguire in diretta anche perchè ogni dispositivo elettronico viene sequestrato una volta che i cardinali si preparano ad entrare in Sistina.

Le fasi che si possono seguire in diretta tv sono comunque le seguenti: la Santa Messa “Pro Eligendo Pontefice” che avviene prima dell’inizio del Conclave, la processione dei cardinali verso la Sistina e ovviamente le varie fumate, bianca o nera, che avvengono nel corso della giornata.

La fumata nera indica che il Papa ancora non è stato eletto, mentre la bianca indica che il Papa è stato eletto. Il Conclave vero e proprio quindi si svolge nella massima segretezza e questo ovviamente nel corso dei secoli ha dato adito a numerose teorie del complotto.