Le eclissi solari rappresentano uno dei fenomeni in assoluto più suggestivi e interessanti, di quelli che, da tempi immemori, attirano l’attenzione degli studiosi che, con gli occhi all’insù, non perdono nemmeno uno di questi appuntamenti.
Tra folclore, tradizioni, leggende e proverbi, le eclissi ammaliano, conquistano grandi e piccini, rappresentano un argomento gettonatissimo tra gli appassionati, anche perché non capitano certo tutti i giorni ed è proprio questo che le rende così spettacolari, dal momento che l’attesa aumenta il desiderio.
Ecco che viene facile, ricercare sul web il maggior numero di informazioni per non perdere questo appuntamento dei cieli. Si tratta, come Wikipedia ci dice, di un fenomeno ottico-astronomico, abitualmente associato al sistema “Sole-Terra-Luna”.
Esso è caratterizzato dall’oscuramento di tutto o di una parte del disco solare da parte della Luna, visto dalla Terra, dando vita ad un vero e proprio spettacolo gratuito, di quelli che ci sorprendono e che ci mostrano la grandezza della natura, in ogni sua forma, specialmente se, oggigiorno, si hanno le giuste strumentazioni per rendere lo scenario ancora più magico e fiabesco. A fare il resto, ci pensano i colori della primavera, naturalmente.
Ma dove e quando vedere l’eclissi solare? Ve lo riveliamo nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da annotare tutto ciò che è utile per non perdere nemmeno un istante di questo magico evento.