Ecco l’alimentazione che riduce lo stress

Può capitare a tutti di sentirsi demotivati, stanchi e senza carica emotiva, e può altrettanto capitare di buttarsi a capofitto in situazioni che poi finiscono per deprimerci

Pubblicato il 8 settembre 2017, alle ore 18:52

Ecco l’alimentazione che riduce lo stress

Spesso abbiamo l’impressione che lo stress sia un malessere dei tempi moderni. Ma lo stress in realtà non è causato solo da ritmi frenetici. Ci possono essere ben altre cause, quali un divorzio, il contatto con persone negative, la solitudine che i social e il computer non riescono a colmare.

Ecco alcuni utili suggerimenti legati all’alimentazione che possono aiutarci a ridurre lo stress.

Al mattino ad esempio mangiate fiocchi di avena a colazione. Ne bastano 100 g, uniti ad una bella tazza di latte. L’avena è un ottimo energizzante e ricostituente grazie alla presenza di vitamina B. Inoltre ha proprietà calmanti, e favorisce il sonno.

Quando si inizia la giornata, è meglio uscire di casa con un pochino di anticipo, per evitare che i ritardi dei mezzi cittadini, o l’eccessivo traffico ci facciano iniziare la giornata col piede sbagliato.

A metà mattina concedetevi del cioccolato fondente. Ovviamente non buttatevi a capofitto su barrette di cioccolato e simili ma regolatevi con le porzioni, ( perchè comunque rimane un alimento calorico ), ma questo cibo “divino” ha il potere di farci sentire meno il senso di stanchezza perchè ricco di antiossidanti e polifenoli. Scegliete però quello con una percentuale di cacao almeno al 70%.

A pranzo mangiate tanto peperone rosso, ricco di vitamina C, infatti questa vitamina nemica dello stress aiuta ad abassare la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo, detto anche “ormone dello stress”.

A metà pomeriggio sgranocchiate della frutta secca, visto che con la loro assunzione facciamo un pieno di vitamina C e potassio. Dunque sì alle noci, mandorle, nocciole, arachidi… Facciamo del bene alla tonicità ed elasticità della pelle e del cervello, oltre che teniamo lontano ansia e nervosismo.

A cena inserite pesce azzurro e salmone nella dieta visto che sono ricchi di omega-3 e acido docosaesaeonico. Riducono gli stati d’ansia.

Mangiate spinaci visto che sono ricchi di magnesio, un minerale fortemente antidepressivo. Aiuta a regolare i livelli di cortisolo, con un effetto benefico sull’umore. Prima di andare a letto sorseggiate tisane a base di passiflora, biancospino e valeriana. Bevendo tisane rilassiamo l’apparato digerente ottenendo così un effetto benefico anche sul sistema nervoso.

I nostri video tutorial
Paola Assandri

Cosa ne pensa l'autore

Paola Assandri - Questi, chiaramente sono solo consigli e se vediamo che gli episodi di ansia e stress si ripetono con troppa frequenza, è meglio rivolgersi ad uno specialista che vi può consigliare una cura più mirata. Tuttavia, tenete presente che in gravidanza e durante l'allattamento, occorre sempre rivolgersi al medico prima di usare erbe.

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!