Ecco chi ha vinto il Premio Nobel per la Pace 2025 (2 / 2)

Da quanto appreso dai principali media mondiali è stato deciso il nome del vincitore, o meglio della vincitrice Maria Corina Machado. A renderlo noto proprio in questi minuti è stato l’Istituto Nobel norvegese durante una cerimonia pubblica che si è tenuto a Oslo.

La leader dell’opposizione democratica venezuelana è stata premiata per il suo impegno “instancabile e coraggioso” nella difesa dei diritti umani, della libertà politica e della democrazia nel suo Paese, in un contesto di forte repressione e crisi istituzionale.

Sappiamo bene infatti che il Venezuala sta vivendo uno dei periodi più difficili della sua storia con il regime instaurato da  Nicolás Maduro. Una situazione che sta vedendo alienati i diritti delle persone e che sta facendo molto male al Paese.

Il Comitato norvegese ha sottolineato come il lavoro di Machado, “nonostante le intimidazioni e le pressioni”, abbia mantenuto viva la speranza di un futuro libero per milioni di venezuelani costretti a emigrare o a vivere in condizioni di povertà estrema.

Gli organizzatori hanno anche affermato che la consegna del Premio Nobile per la Pace 2025 a Machado è anche un segnale politico per quanto riguarda il Venezuela, questo vuol dire che tutto il mondo riconosce quanto sta accadendo in quel Paese e quanto fragile sia la situazione nella regione latinoamericana.

Anche a livello globale il riconoscimento di Machado segna un punto importante appunto in un contesto in cui si sta andando sempre di più alla deriva con il pericolo di un confronto tra potenze mondiali.

Francesca Chillemi, la strana scelta per il nome della figlia: “È nata prematura e in segreto” Francesca Chillemi, la strana scelta per il nome della figlia: “È nata prematura e in segreto”

Al momento non sono arrivate dichiarazioni da parte di Machado che sicuramente però presto farà sentire la sua voce. Una voce sempre forte e molto chiara quella dell’attivista venezuelana, un messaggio arrivato in tutto il mondo.