"È strage". Autobus precipita dal ponte: numerosi scomparsi (2 / 2)

 

 Nello specifico, un grave sinistro ha sconvolto la provincia di Misiones, in Argentina, dove un autobus di linea partito da Buenos Aires e diretto verso il nord del Paese è precipitato da un ponte lungo la strada nazionale 14, dopo un impatto con un’auto. L’episodio, avvenuto nelle ore notturne, ha causato la perdita di nove persone e la contusione di oltre venti passeggeri, alcuni dei quali in condizioni delicate.

Secondo le prime informazioni, il mezzo trasportava circa cinquanta viaggiatori, molti di loro diretti verso le province interne per motivi familiari o di lavoro. Dopo la collisione, il bus avrebbe sfondato il guardrail finendo in un piccolo corso d’acqua, dove è stato rinvenuto gravemente danneggiato. I soccorsi, coordinati dai vigili del fuoco locali, si sono protratti per ore in condizioni difficili, tra la vegetazione fitta e la scarsa visibilità notturna, nel tentativo di assistere i contusi e recuperare i passeggeri rimasti all’interno della struttura del veicolo.

 

Le persone rimaste coinvolte sono state trasferite d’urgenza negli ospedali di Oberá e Posadas, dove è stato attivato un piano straordinario di emergenza. Le autorità provinciali hanno avviato un’indagine per chiarire le cause dell’accaduto. Dai primi rilievi sembra che il bus possa aver invaso la corsia opposta in un tratto particolarmente insidioso, dove la nebbia fitta riduceva notevolmente la visibilità. Si ipotizza che l’autista possa aver perso il controllo del mezzo per un malore o per un improvviso problema tecnico, ma ogni scenario resta aperto in attesa delle perizie ufficiali.

Il nuovo divieto per le auto: "Non si potrà più fare di notte" Il nuovo divieto per le auto: "Non si potrà più fare di notte"

Testimoni riferiscono che la strada in questione è considerata da tempo pericolosa per la mancanza di protezioni adeguate e la pendenza del viadotto, elementi che avrebbero potuto amplificare le conseguenze della caduta. La notizia si è rapidamente diffusa in tutto il Paese, generando profonda commozione e numerosi messaggi di solidarietà sui social network. Molti cittadini si sono riuniti nei pressi delle stazioni di partenza e arrivo, in attesa di conoscere l’elenco aggiornato dei passeggeri e delle persone coinvolte. Il governo provinciale ha espresso vicinanza alle famiglie colpite e ha annunciato la creazione di una commissione per verificare le condizioni di sicurezza della rete viaria regionale, con particolare attenzione ai ponti e ai tratti più critici.

La procura di Misiones ha disposto il sequestro dei mezzi coinvolti per gli accertamenti tecnici e ha chiesto alla compagnia di trasporti di fornire i registri di manutenzione del bus, al fine di valutare lo stato del veicolo e il rispetto delle norme di sicurezza. Nelle prossime ore proseguiranno le operazioni di riconoscimento delle persone che hanno perso la vita e la raccolta delle testimonianze dei passeggeri sopravvissuti, che potranno fornire elementi utili per la ricostruzione della dinamica. Per molti di loro, quello che doveva essere un semplice viaggio notturno verso casa si è trasformato in una lunga attesa segnata dallo sgomento. L’episodio riporta in primo piano il tema della sicurezza stradale in Argentina, dove ogni anno centinaia di migliaia di persone si spostano tra le province affidandosi ai trasporti pubblici su gomma, spesso su percorsi complessi e infrastrutture bisognose di ammodernamento.