Il Ministero della Salute ha diramato un richiamo urgente riguardante tre lotti di pesto di pistacchio della linea “Delizie del Sole” venduti da Eurospin e prodotti dall’azienda Marullo SpA. I lotti interessati sono D2501784, D2501816 e D2501824, confezionati in vasetti di vetro da 190 grammi, con scadenza fissata al 30 giugno 2026.
Il richiamo è motivato dalla possibile presenza di aflatossine oltre i limiti consentiti dalla normativa vigente. Le aflatossine sono sostanze chimiche prodotte da alcuni funghi, principalmente Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus, che si sviluppano in condizioni di caldo e umidità. Per questo motivo, possono contaminare numerosi alimenti come frutta secca, semi oleosi, legumi e cereali, sia durante la coltivazione sia durante la conservazione.
Le aflatossine rappresentano un rischio significativo per la salute. Sono classificate come cancerogene, mutagene e immunosoppressive, e l’esposizione può provocare sintomi come nausea, vomito e dolori addominali. Nei casi più gravi, possono causare danni al fegato e ai reni, indebolimento del sistema immunitario e aumentare il rischio di sviluppare neoplasie.
Il contatto con queste micotossine avviene principalmente attraverso l’alimentazione, ma può verificarsi anche tramite inalazione o contatto diretto con la pelle, soprattutto in ambito lavorativo, come negli stabilimenti di lavorazione dei semi e della frutta secca. Il Ministero invita chiunque abbia acquistato uno dei vasetti appartenenti ai lotti segnalati a non consumarlo e a restituirlo al punto vendita.
Le confezioni coinvolte dovrebbero già essere state rimosse dagli scaffali dei supermercati, ma l’avviso serve a garantire massima prudenza. Eurospin e Marullo SpA hanno confermato di aver collaborato con le autorità per l’immediata rimozione dei prodotti interessati. L’azienda sottolinea l’importanza della sicurezza alimentare e ricorda che la procedura di richiamo è una misura preventiva, volta a tutelare i consumatori.