È italiano e del Sud il cardiochirurgo migliore al mondo (2 / 2)

Una figura di riferimento nella cardiologia italiana e internazionale, il professor Ciro Indolfi ha dedicato la sua vita allo studio, alla ricerca e all’innovazione in ambito cardiovascolare. Professore Ordinario di Cardiologia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, è anche Direttore della Scuola di Specializzazione in Cardiologia e fondatore dell’Istituto di Cardiologia dell’ateneo calabrese, che oggi rappresenta un punto di eccellenza per l’intera regione.

Il percorso accademico e scientifico del professor Indolfi è fortemente segnato da un’esperienza internazionale di alto profilo. Già nel 1984 è stato Visiting Doctor presso il prestigioso National Institutes of Health (NIH) di Bethesda, nel Maryland, all’interno del laboratorio di Emodinamica e Cardiologia Interventistica.

L’anno successivo ha proseguito la sua attività negli Stati Uniti come ricercatore presso la Divisione di Cardiologia dell’Università della California a La Jolla, sotto la guida del professor John Ross Jr., uno dei massimi esperti mondiali nel settore. Durante il suo soggiorno negli USA, il professor Indolfi ha condotto ricerche pionieristiche sul rapporto tra flusso coronarico e funzione cardiaca, e sui recettori adrenergici, contribuendo a una migliore comprensione della fisiopatologia cardiovascolare.

Allarme nuova variante: “Se ti senti così sei stato contagiato” Allarme nuova variante: “Se ti senti così sei stato contagiato”

Tornato in Italia, ha lavorato prima all’Università Federico II di Napoli, poi ha assunto il ruolo di Professore Associato a Catanzaro, dove ha coordinato oltre 40.000 procedure invasive. Il suo contributo alla medicina interventistica in Calabria è stato decisivo: ha introdotto per la prima volta la terapia con stent per l’infarto miocardico e la TAVI (impianto valvolare aortico transcatetere) per la stenosi aortica.

È stato inoltre tra i primi in Italia a promuovere e sviluppare il trattamento percutaneo dell’insufficienza mitralica e tricuspidalica. Il professor Indolfi rappresenta un esempio straordinario di come passione, studio e impegno possano trasformare la sanità del Sud Italia, portandola a livelli di eccellenza riconosciuti anche a livello internazionale.