Dalla stampa estera apprendiamo quanto accaduto, solo poche ore fa, al volo della Delta Airlines, partito da Milano e diretto ad Atlanta. La vicenda, che rimarca il ruolo dell’imprevisto anche nelle tratte aeree, è stata ripresa da diversi siti nazionali, tra cui Fanpage.it che ci illustra cosa è accaduto.
Un’improvvisa turbolenza, avvenuta sul volo 175, nello specifico sull’aereo Airbus A350 che era partito dall’Italia ed era diretto negli Stati Uniti, ha finito col ripercuotersi su alcuni dei passeggeri a bordo. Momenti indubbiamente di panico, quelli che hanno preso il sopravvento.
Come dichiarato dalla stessa compagnia area, sulla base della prima ricostruzione, l’areo si trovava a circa 64 chilometri a nord-est dell’aeroporto internazionale Hartsfield-Jackson di Atlanta quando è stato colpito da una serie di turbolenze, in particolare da una molto forte.
Per fortuna l‘atterraggio è avvenuto con successo intorno all’una di notte italiane, senza danni al mezzo ma per diversi passeggeri a bordo, su quel volo in cui viaggiavano in tutto 151 persone, è stato necessario il trasporto in ospedale. Si tratta, nello specifico, di 11 persone, anche se non sono stati aggiunti ulteriori dettagli sulle loro attuali condizioni di salute.
In una nota della Delta Airles, che ha sede negli Usa, si legge: “I membri del Delta Care Team si stanno mobilitando per entrare in contatto con i clienti del volo Delta 175″. Il bilancio è di undici persone ospedalizzate e non si conosce l’esatto numero dei feriti. La compagnia ha garantito che gli illesi verranno da essa presi incarico, fornendo loro cibo, alloggio e nuova prenotazione. Momenti, indubbiamente, di panico, quelli che hanno visti coinvolti tutti i passeggeri del volo ma, per fortuna, non ci sono persone a rischio vita.