L’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato un terremoto di magnitudo 5.2 al largo dell’isola Anydros, nelle Cicladi, ad una profondità di 9 chilometri, preceduto da un altro sisma di magnitudo 3.2, dunque meno forte del precedente.
La prima scossa di terremoto si è verificata a Giannina, nella Grecia centro-occidentale, nel cuore della notte, all’01:08 , ad una profondità di 10 chilometri.
Circa venti minuti dopo, all’1:30 am, si è verificata la seconda scossa di terremoto, di magnitudo 5.2, nei pressi dell’isoletta di Anydros, nel tratto di mare compreso fra Santorini e Amorgo, ad una profondità di 9 chilometri.
.
I residenti hanno avvertito nitidamente le scosse ma anche i comuni lo hanno fatto, dal momento che la scossa più intensa ha raggiunto l’ Attica. Per fortuna, non sono stati rilevati danni ingenti a cose e persone e questo è quel che conta, in quanto non ci sono stati crolli e coinvolti. Sono caduti degli oggetti dagli scaffali e qualche finestra è andata in frantumi ma nulla di grave, quindi non è stata messa in pericolo la vita dei residenti.
La zona di questa doppia scossa è monitorata costantemente. Il Laboratorio di Sismologia dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, nella regione di Santorini-Amorgos, nel periodo considerato, ha registrato più di 7.700 terremoti, quindi uno sciame sismico intenso che ha portato parecchia gente a lasciare l’area di Santorini per paura. Chi non ha obblighi immediati preferisce andare via, quindi soprattutto i lavoratori edili stranieri e i turisti.