Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale una doppia forte scossa di terremoto ha colpito il nostro Paese nelle scorse ore facendo tremare il nostro Paese sia a Nord che a Sud.
Si è trattato di scosse particolarmente forti una delle quali ha interessato il territorio dell’Umbria. Qui si è verificata una scossa di magnitudo 3.8 con epicentro a un chilometro a Nord-Est di Masssa Martana. La popolazione giustamente è andata in apprensione dopo questa scossa che è stata avvertita dalla popolazione.
“Come Regione Umbria, con le nostre strutture, stiamo monitorando costantemente l’evoluzione dell’evento, pronti a dare tutta l’assistenza necessaria ai Comuni e ai cittadini”- scrive sui social la presidente della Regione, Stefania Proietti. Al momento si registrano solo lievi danni a due edifici che comunque erano molto vecchi.
“La scossa è stata molto forte e al momento gran parte del paese è in strada, spaventata” – ha scritto subito dopo la scossa il sindaco di Massa Martana Francesco Federici.
Un altro terremoto invece si è registrato nel palermitano. Qui l’epicentro è stato localizzato in pieno Mar Tirreno a una profondità di 19 chilometri, la magnitudo è stata di 3.3 sulla scala Richter. Nessun danno a cose e persone è stato registrato sulle coste esposte o in altre isole del Tirreno.
Il terremoto siciliano così come quello dell’Umbria ha avuto registrazione presso la Sala Sismica dell’INGV di Roma la situazione viene costantemente monitorata non si escludono altre scosse di assestamento nelle prossime ore specie nel Mari Tirreno dove da giorni si susseguono piccole e medie scosse di terremoto. La situazione continuerà ad essere monitorata attentamente quindi.