Ieri sera, lunedì 24 febbraio 2025, è andata in onda su Rai1 la prima puntata della nuova fiction Belcanto, trasmettendo i primi due episodi. La serie, composta da otto episodi suddivisi in quattro puntate, si concluderà il 17 marzo. Belcanto racconta la storia di una madre e delle sue due figlie, legate da una profonda passione per la musica e da un forte desiderio di riscatto.
Dopo aver ucciso il marito violento, le tre fuggono da Napoli per rifugiarsi a Milano, immergendosi nel competitivo mondo dell’opera lirica della metà del XIX secolo. Protagonista della fiction è Vittoria Puccini nel ruolo di Maria, una donna complessa e tormentata. Accanto a lei, Caterina Ferioli e Adriana Savarese interpretano le figlie Carolina e Antonia.
Carmine Recano veste i panni di Domenico Bernasca, personaggio chiave nella vita della famiglia. Completano il cast Andrea Bosca e Giacomo Giorgio nei ruoli di Giacomo Lotti ed Enrico De Marchi. Con una narrazione intensa e un’ambientazione suggestiva, Belcanto si presenta come un’opera che unisce dramma e musica, promettendo di conquistare il pubblico di Rai1. Dove si sono svolte le riprese?
Le riprese si sono svolte tra l’inverno e la primavera del 2024 per una durata di 16 settimane, toccando diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Campania e Lombardia. Napoli, con la sua iconica Piazza del Plebiscito, è stata una delle location principali, ricreando l’atmosfera ottocentesca della città. Per esigenze scenografiche, alcune sequenze ambientate a Napoli sono state girate anche a Tivoli, in particolare in Piazza del Seminario e Piazza delle Erbe.
In Lombardia, Villa Caroli Zanchi a Stizzano (Bergamo) è stata scelta per rappresentare ambienti di prestigio, grazie alla sua architettura neoclassica e al vasto parco. A Brescia, il celebre Teatro Grande ha ospitato le riprese delle scene legate al mondo dell’opera. Pavia ha fatto da sfondo per le sequenze ambientate alla Scala di Milano, utilizzando il Teatro Fraschini, mentre Strada Nuova è stata trasformata per evocare l’atmosfera urbana del XIX secolo. Infine, Piacenza ha accolto la troupe nelle sue suggestive Piazza Sant’Antonino e nel Teatro Municipale.