Cosa accade dopo il decesso? La teoria di due premi Nobel (1 / 2)

Cosa accade dopo il decesso? La teoria di due premi Nobel

Parlare di fine della vita non è mai facile. Eppure è un argomento che prima o poi tutti dobbiamo affrontare e che purtroppo dobbiamo attraversare. La vita è un ciclo fatto di nascita e ovviamente anche di decesso. Tutti gli esseri viventi nascono e poi perdono la vita.

Si tratta di un ciclo naturale che non possiamo evitare. Se proprio c’è una cosa che non possiamo evitare quello è proprio il decesso. Diverse dottrine esoteriche ritengono che a lasciare per sempre questa terra sia solo il nostro corpo fisico, e che quello spirituale, la nostra anima, continui a vivere.

Anche diverse religioni nel mondo credono che ci sia comunque una vita dopo il decesso, una vita certamente non più terrena, ma che si svolge su un’altra dimensione, che noi non possiamo percepire. Eppure ancora oggi perdere la vita è qualcosa che fa impressione a tutti noi.

Spesso non ne parliamo di proposito in quanto è un argomento molto brutto da poter essere considerato oggetto di discussione. Come si sa si può lasciare per sempre questo mondo per le cause più disparate, sia per patologie che per sinistri di varia natura, accidenti che purtroppo possono accadere.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Il decesso di una persona cara ad esempio ci provoca delle sensazioni bruttissime che non vorremmo mai provare. A volte è difficile superare un lutto specie se questo accade in maniera improvvisa a causa di un episodio grave.

Nella prossima pagina andremo a vedere che cosa hanno detto due premi Nobel a proposito di che cosa succede dopo il nostro decesso.