Come capire se le tue foto sono finite in siti simili a ‘Phica’ (2 / 2)

Dopo quanto accaduto parecchie donne si stanno chiedendo se vi è un modo per sapere se proprie foto sono finite nei social network o su siti come phica.net. Ebbene lo ha spiegato chiaramente Valerio Lilli, tra i fondatori dell’associazione Osintitalia che applica i sistemi di Open source intelligence alla ricerca di persone scomparse.

Intervistato da Il Messaggero l’esperto ha sottolineato che esistono diversi modi per capire se le foto di una persona, delle donne in questo caso, sono finite sui social network o comunque su siti simili a phica.net. Lo stesso lo ricordiamo è stato chiuso dagli stessi sviluppatori.

Phica era infatti un portale nato in modo che gli utenti si scambiassero consigli e informazioni su cose utili, mentre invece a causa dell’utilizzo inappropriato di alcuni utenti presto è diventato un sito dove condividere foto osè. I proprietari si sono detti molto adirati per questo.

È deceduto Vittorio, non ce l’ha fatta: ci lascia per sempre a 63 anni È deceduto Vittorio, non ce l’ha fatta: ci lascia per sempre a 63 anni

Lilli ha spiegato che esistono diversi mezzi per poter sapere se le proprie foto sono finite su tali siti. Sul web sono disponibili alcuni siti per il riconoscimento facciale. Tra questi il più affidabile e completo è Pimeyes: l’unico software open source che fa specificatamente riconsocimento facciale.

Tramite questi strumenti si riesce a capire se la propria foto è finita o meno su tali siti. Altri software di ricerca come Google immagini e Iandex utilizzano una ricerca per pixel, trovando immagini simili, ma non sono specializzati in riconoscimento dei volti. Tantissimi i commenti di chi lo ha già utilizzato. “Ho provato Pimeyes e non è accurato, ha sì trovato una foto, ma di un’altra persona” – ha detto una donna. “Norton offre le stesse cose, comprese nel prezzo dell’abbonamento. E si scoprono tante cose” – afferma invece un altro utente.