Céline Dion è una delle cantanti più iconiche e di successo della storia della musica. La sua carriera è stata segnata da una potente voce e una straordinaria capacità interpretativa, che le hanno guadagnato una fama mondiale. Il suo successo si impose negli anni ’90, con album come “Unison” (1990) e “Celine Dion” (1992), ma fu con il singolo “My Heart Will Go On” del 1997, colonna sonora del film Titanic, che raggiunse l’apice della fama.
Il brano divenne un successo planetario, vincendo numerosi premi, tra cui un Academy Award e cinque Grammy Awards. La canzone non solo consolidò la sua posizione come una delle artiste più apprezzate al mondo, ma la rese un simbolo della musica popolare degli anni ’90. Nel 2022, Céline Dion ha rivelato pubblicamente di essere stata diagnosticata con la Sindrome della Persona Rigida (SPR), una patologia neurologica rara che le ha causato gravi difficoltà nel movimento.
Nonostante questo, ha continuato a sostenere i suoi fan con la sua forza e resilienza, dimostrando una volta di più il suo spirito indomito. La sua lotta contro la grave patologia è un ulteriore esempio del suo coraggio, così come la sua continua dedizione alla musica e alla sua carriera.
Sebbene sia una forma particolarmente rara, c’è chi ha condiviso una storia molto simile a quella della cantante. L’intervista sta facendo il giro del web, suscitando un’ondata di solidarietà e di commozione in Italia. Una testimonianza molto forte e sentita, che fa riflettere sull’importanza della prevenzione.
Del suo accorato racconto, ha colpito in particolare la scoperta dei primi sintomi. Un primo segnale che ha dato il via ad un calvario senza fine contro il quale sta ancora facendo i conti. Ha sentito un dolore >alla… scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.