L’autovelox è un dispositivo che può essere installato su qualsiasi strada e serve appunto a controllare la velocità dei veicoli. Se non si rispetta il limite per quel determinato tratto stradale ci si vede comminare una multa da parte delle autorità o delle forze dell’ordine.
Una prassi, quella di inserire degli autovelox sulla strada, diventata di uso comune ma a volte con regole poco chiare. Adesso il Nuovo Codice della Strada inserisce delle regole ben precise anche per chi installa degli autovelox.
Innanzitutto il Ministro Salvini ha previsto un emendamento in cui non si potranno installare degli autovelox su strade in cui il limite è di 50 km/h mentre un’altra novità è data dal fatto che se un automobilista supera il limite di velocità e sulla stessa strada ci sono più autovelox di multa se ne paga solo una.
Secondo il Ministro Salvini si devono piazzare questi dispositivi con criterio. “Per salvare vite vicino a scuole, ospedali, una curva pericolosa ci sta. Ma piazzati dalla sera alla mattina su stradoni per tassare gli automobilisti hanno poco a che fare con la sicurezza” – queste le parole del Ministro Salvini.
Dal Governo è stato approvato anche un emendamento proposto dal PD. “È stato approvato il nostro emendamento che chiede al ministero dei Trasporti di chiarire la tipologia di officine autorizzate all’installazione dell’alcolock. Serve un regime autorizzatorio senza il quale si rischia di compromettere un importante strumento per la sicurezza stradale”– questo il comunicato dei Dem.
Inoltre il Nuovo Codice della Strada prevede multe più salate e sospensione della patente secondo questo schema. Per uso del cellulare alla guida sanzione da 422 a 1.697 euro più sospensione patente da 15 giorni a 2 mesi (oggi si va da 165 a 660 euro) per la prima infrazione. Da 644 a 2.588 euro più sospensione patente da 1 a 3 mesi più decurtazione 10 punti.