Claudia Limonta in Rovagnati, chi è la mamma di Lorenzo Rovagnati (2 / 2)

Claudia Limonta Rovagnati è una figura centrale nell’imprenditoria italiana, avendo contribuito al successo internazionale del gruppo Rovagnati, specializzato nella produzione di salumi. Nata a Milano il 14 maggio 1946, ha mantenuto un profilo riservato, lasciando che fossero i risultati aziendali a parlare per lei.

La sua carriera è iniziata come direttore marketing, ruolo in cui ha sviluppato strategie di branding che hanno dato grande notorietà al marchio. Dopo la scomparsa del marito Paolo Rovagnati nel 2008, ha assunto la presidenza dell’azienda, guidandola verso un’espansione internazionale in oltre 20 Paesi, tra cui gli Stati Uniti, dove nel 2021 è stato inaugurato uno stabilimento.

Ha promosso l’innovazione con nuove linee di prodotti, come le praline di prosciutto “BOOM BOOM”, e ha lanciato il format “Bistrò Italiano” a Milano. Il gruppo Rovagnati affonda le radici negli anni ’40-’50 con Ferruccio Angelo Rovagnati, che iniziò con una bottega di burro e formaggi a Biassono, in Brianza. Suo figlio Paolo, dal 1968, trasformò l’azienda concentrandosi sui salumi, in particolare sul prosciutto cotto, portandola al successo nazionale anche grazie alle pubblicità con Mike Bongiorno.

Il “Gran Biscotto” divenne un simbolo della qualità italiana. Dopo la scomparsa di Paolo, i figli Lorenzo e Ferruccio assunsero la direzione, consolidando la presenza del marchio in USA, Canada, Messico, Hong Kong e Singapore, raggiungendo un fatturato di oltre 300 milioni di euro nel 2023-2024.

Claudia, sempre lontana dalla mondanità, ha avuto due figli: Ferruccio e Lorenzo, quest’ultimo quello scomparso il 5 febbraio 2025 in un incidente in elicottero. Rimasta vedova nel 2008, ha continuato a rappresentare i valori della tradizione, innovazione e discrezione, contribuendo a mantenere l’eccellenza del marchio Rovagnati nel panorama internazionale.