"Ciao Sophia". Il triste annuncio è appena arrivato (1 / 2)

"Ciao Sophia". Il triste annuncio è appena arrivato

Sophia Loren, nata Sofia Villani Scicolone il 20 settembre 1934 a Roma, è una delle attrici italiane più celebri e acclamate a livello internazionale. La sua carriera nel mondo dello spettacolo iniziò in giovane età, quando partecipò a concorsi di bellezza e vinse il titolo di “Miss Eleganza” nel 1950. Questo le aprì le porte del cinema, dove iniziò a recitare in piccoli ruoli prima di affermarsi come attrice principale.

Negli anni ’50, Sophia Loren diventò una star grazie ai film diretti da registi italiani come Vittorio De Sica e Dino Risi. Il suo talento e la sua bellezza le valsero ruoli in pellicole come “L’oro di Napoli” (1954) e “Pane, amore e…” (1955).

La sua collaborazione con Marcello Mastroianni in film come “La fortuna di essere donna” (1956) e “La dolce vita” (1960) consolidò la sua reputazione come una delle attrici più versatili e amate del cinema italiano. Il successo di Sophia Loren non si limitò all’Italia. Negli anni ’60, conquistò Hollywood, lavorando con registi e attori di primo piano.

Nel 1962, vinse l’Oscar come miglior attrice per il suo ruolo in “La ciociara” di Vittorio De Sica, diventando la prima attrice a vincere un Oscar per una performance in una lingua straniera. Negli ultimi anni, ha recitato in “La vita davanti a sé” (2020), diretto dal figlio Edoardo Ponti, ricevendo ulteriori riconoscimenti e attestati di stima. In questi ultimi anni, dopo il ritiro dalle scene, la nota attrice si è trasferita in Svizzera per godersi il meritato riposo.

Riccardi Boni sepolto dalla sabbia, la notizia choc sul padre Riccardi Boni sepolto dalla sabbia, la notizia choc sul padre

E’ di queste minuti un annuncio terribile sulla celebre attrice italiana. Un fulmine a ciel sereno che scuote il mondo del cinema italiano, di cui è stata sempre indiscussa regina. “Ciao Sophia“, il triste annuncio ha già fatto il giro delle maggiori testate: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.