Che cos’è la DANA, il fenomeno meteorologico che ha colpito Valencia (2 / 2)

Valencia, in Spagna, è stata colpita da una serie di alluvioni causate dalla DANA, acronimo di Depresion Aislada en Niveles Altos, un fenomeno meteo estremo che, peraltro, è molto comune in Spagna. e nel Mediterraneo Occidentale. Dopo le sconcertanti immagini legate  all’accaduto, in tanti si sono chiesti cosa sia questo fenomeno .

Esso si verifica quando una massa di aria fredda in quota riesce a isolarsi dal flusso originario, arrivando a formare una depressione chiusa.  Così si genera un forte contrasto con le correnti di aria calda e umida,  dando vita a precipitazioni temporalesche incredibili.

In Spagna, la DANA ha avuto origine dalla perturbazione passata sull’Europa nei giorni scorsi, e quello che ha seminato è un’ondata di danni di enorme portata, la cui conta è ancora in corso da parte delle autorità.

Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione Tromba d’aria colpisce la città italiana: la situazione

Il nome DANA deriva dal meteorologo Francisco García Dana, scomparso nel 1984. Non va assolutamente confusa con le altre tempeste, come le polari o la BFA, poiché è visibile solo sulle mappe geopotenziali in quota, mentre la BFA si nota anche in superficie.

La DANA, si origina al termine dell’estate, in particolare nel periodo autunnale, e quello che è in grado di provocare è davvero sconvolgente,  come si è già verificato in passato. Quando, ad ottobre del 1973, una DANA si abbatté sulle province di Almería, Granada e Murcia,  i danni, cagionati dalla pioggia, furono impressionanti,  e ci furono anche parecchi decessi. Ecco perché, ora che in queste ore l’incubo si è ripresentato, lo stato di allerta è massimo. Il ricordo di ciò che è avvenuto  quell’anno è sempre vivo nelle menti dei locali che hanno vissuto tutto sulla propria pelle.