La loro presenza all’Ariston non è solo un omaggio al loro passato glorioso, ma anche una testimonianza della loro capacità di rimanere rilevanti nel panorama musicale contemporaneo. Sanremo 2025, in programma dall’11 al 15 febbraio, si preannuncia come un’edizione ricca di sorprese e ospiti internazionali di alto livello.
La notizia è stata annunciata in diretta al Tg1 dal presentatore e direttore artistico del Festival, Carlo Conti, che ha sottolineato l’importanza del ritorno della band a Sanremo dopo ben 40 anni dalla loro ultima apparizione. “Abbiamo appena chiuso e abbiamo l’ok definitivo – ha detto Conti – perché dopo 40 anni torneranno all’Ariston il giovedì sera i Duran Duran, straordinaria band di musica di ieri, oggi e domani, band senza tempo, ospiti internazionali graditissimi della terza serata”.
I Duran Duran, una delle band iconiche degli anni ’80 e simbolo della new wave britannica, saranno i super ospiti della terza serata di Sanremo 2025. Il gruppo, oggi composto da Nick Rhodes, John Taylor, Roger Taylor e Simon Le Bon, salirà sul palco dell’Ariston giovedì 13 febbraio, regalando al pubblico un momento indimenticabile.
La reazione della giornalista in studio non si è fatta attendere: “Fantastico Carlo, tutti pazzi per Simon Le Bon!”. Un entusiasmo che riflette l’affetto del pubblico italiano per il frontman della band, noto non solo per la sua voce ma anche per il carisma che lo ha reso un’icona globale. Durante l’intervista, Conti ha colto l’occasione per presentare anche il nuovo jingle ufficiale del Festival 2025, intitolato “Tutta l’Italia” e realizzato da Gabry Ponte.
Il ritorno dei Duran Duran a Sanremo rappresenta un momento storico per il Festival. La band, che ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo, ha segnato un’epoca con successi come “Hungry Like the Wolf”, “Rio” e “Save a Prayer”. La loro musica, caratterizzata da melodie accattivanti e testi evocativi, ha influenzato generazioni di artisti e continua a essere amata da un pubblico trasversale.