Oggigiorno, grazie ai progressi scientifici, è possibile fronteggiare le patologie cardiache in modo molto più efficace di un tempo, rispondendo alle tante domande degli utenti che hanno a cuore la loro salute e la loro vita, passando proprio dal muscolo cardiaco, che può ammalarsi in modo severo, sino al decesso, nella peggiore delle ipotesi, come ormai ben noto.
Quali sono i sintomi di una cardiopatia? Sono in tanti gli italiani che se lo chiedono, considerando che rappresentano la principale causa di decesso, nel nostro Paese. I sintomi ricollegabili a una cardiopatia sono ad esempio: dolore al petto con un senso di oppressione al torace, difficoltà a respirare (dispnea), sudore freddo, vertigini.
Il soggetto colpito accusa , inoltre, affaticamento, senso di svenimento (pre sincope) o svenimento (sincope), alterazione del battito cardiaco, edema periferico.
I sintomi, come avrete avuto modo di notare, variano a seconda del tipo di cardiopatia. Dopo averli valutati attentamente con il proprio medico curante, che , dopo un’accurata diagnosi strumentale, valuterà il giusto approccio farmacologico, sarà possibile apportare gli opportuni cambiamenti nello stile di vita che contribuiranno a far vivere serenamente il paziente.
Sappiamo perfettamente che uno stile di vita salutare che comprenda una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e l’astensione da comportamenti dannosi come il fumo e labuso di alcol rappresentano già delle ottime basi per poter convivere bene con la patologia. Al giorno d’oggi, a portata di clic, è possibile accedere ad una marea di suggerimenti pratici per fronteggiare al meglio la sintomatologia.