Secondo quanto si apprende dalla stampa nazionale cambia tutto per quanto riguarda le ricette mediche. Durante il periodo della pandemia di Covid abbiamo sperimentato l’introduzione delle ricette elettroniche che i medici potevano emettere senza ricorrere all’incontro ad personam.
La ricetta medica in formato digitale, quella cosiddetta dematerializzata, ha innovato il modo di fare medicina. Infatti grazie alla tecnologia si possono evitare seccanti attese dal medico di famiglia e farsi prescrivere la ricetta che viene inviata direttamente con un documento pdf o simili sui dispositivi elettronici del paziente.
Quest’ultimo con il suo dispositivo si reca in farmacia per acquistare i farmaci necessari. E cambierà tutto dal 2025: infatti il Governo ha deciso che dall’inizio del prossimo anno tutte le ricette dovranno essere in formato elettronico. Insomma sparirà il cartaceo che potrà essere comunque richiesto magari dalle persone più anziane.
La preoccupazione è proprio per loro in quanto gli anziani nel nostro Paese sono poco avvezzi alla tecnologia. Non ci saranno sanzioni per chi non adempie a quest’obbigo ma dovranno essere comunque le regioni a vigilare sulla corretta applicazione dei protoccoli stabiliti.
Tutto ciò è stato stabilito dalla Legge di Bilancio che tra le altre cose detta termini in materia di medicina e di ricette, che dovranno essere elettroniche “al fine di potenziare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva nonché garantire la completa alimentazione del Fascicolo sanitario elettronico, tutte le prescrizioni a carico del Servizio sanitario nazionale e dei Servizi territoriali per l’assistenza sanitaria al personale navigante, marittimo e dell’Aviazione civile e a carico del cittadino sono effettuate nel formato elettronico” – così recita l’articolo 54 della Legge di Bilancio.
Nelle prossime settimane si potranno conoscere ancoa altri particolari su questa novità che interessa il mondo delle medicina.