Bonus da 500 euro a persona, scadenza il 31 dicembre: come richiederlo (2 / 2)

Come sa chi segue il mondo della politica in questo periodo il Governo ha emanato diversi bonus, i quali prevedono delle cifre di denaro più o meno consistenti a seconda dei casi. Ma in questo nostro articolo andremo a vedere quali novità ci sono.

Dal 2024 cesseranno infatti di esistere alcuni dei bonus che siamo abituati a conoscere. Ma alcuni bonus in particolare c’è tempo per richiederli entro il 31 dicembre 2023, quindi l’ultimo dell’anno.

Ormai ci avviciniamo a grandi passi verso l’anno che verrà, che si spera possa portare un pò di novità anche per quanto riguarda le nostre tasche. Ma appunto sono diversi i bonus che potranno richiedersi solo entro la fine di quest’anno. Dal 2024 cesseranno di esistere il Superbonus al 110%, il bonus occhiali, il bonus cultura e l’agognato Reddito di Cittadianza.

La stessa cosa scatterà per altri bonus, che non saranno prorogati nel nuovo anno, ovvero il bonus 100 e lode, esenzione Imu case occupate, bonus acquisto case green, bonus affitto giovani under 31, bonus Maroni e bonus vacanze. Saranno aboliti inoltre i bonus docenti da 500 euro e il bonus mobili 8.000 euro.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Dal 2024 sarà eliminato il taglio del cuneo fiscale con tredicesima, i bonus pellet e termoriscaldamento e tutti i bonus strutturali con domande in scadenza.

Insomma notizie non proprio rosee per gli italiani. Salvo quindi modifiche all’interno della Legge di Bilancio che dovrebbe essere approvata a breve, questi bonus scadono tutti il 31 dicembre. Dal prossimo 1 gennaio moltissimi italiani potrebbero quindi fare a meno di una somma di denaro in più nelle loro tasche.