Bonus bollette, stavolta vale 500 euro: attenzione alle domande (2 / 2)

Il  bonus sociale per le bollette, a partire da aprile, per via dell’esaurimento degli effetti dei contributi straordinari previsti dalla legge di bilancio 2024, sarà più complesso da ottenere e purtroppo l’annuncio è arrivato direttamente dall’Arera,  quindi è ufficiale e non uno dei tanti rumors che corrono sul web.

Dal  secondo trimestre 2024,  i bonus sociali elettricità e gas, dopo la riduzione da fine 2023,  tornano al regime ordinario e, sempre dal secondo semestre, scattano i  rincari in bolletta.

Una bruttissima notizia dunque. A lievitare sono gli  incentivi per le energie rinnovabili e quelli che supportano il green.   In una famiglia, la bollette  aumenta di un 17% a circa 3 centesimi al kWh più le tasse.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Aumentano anche le  tariffe di rete. Non se la passano meglio le bollette del gas. Se i rincari delle bollette di luce e gas possono  preoccupano e infastidiscono i consumatori,  l’istituzione del nuovo bonus bollette può far tirare un sospiro di sollievo a molte famiglie della nostra penisola.  Ma quali sono le modalità e requisiti per ottenerne i benefici?

L’amministrazione provinciale di Sondrio, ad esempio,  ha annunciato l’assegnazione di un contributo a favore delle famiglie residenti nella provincia per aiutare a coprire i costi sostenuti per l’energia elettrica.  La domanda per ottenere il bonus va compilata impiegando l’apposito modello, presentandola al proprio Comune entro le 12: del giorno 20 maggio 2024.  In essa va allegata  una fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente  e quest’ultimo deve dichiarare di averle pagate assumendosene la responsabilità. Le bollette da allegare alla domanda  devono essere state emesse e  pagate nel corso del 2023 e riferite all’anno precedente. Possono beneficiare del contributo le  famiglie residenti nel Comune beneficiario con un ISEE inferiore o uguale a 20mila euro, o con 3 o più figli e un ISEE inferiore o uguale a 40.000 euro. . L’importo massimo del contributo per nucleo familiare è fissato a 500 euro.