Bollette luce e gas, una stangata mai vista prima (2 / 2)

Non sarà una bella estate per i consumatori italiani, dal momento che da luglio 2023 in poi, i prezzi dell’elettricità, dopo un lieve calo registrato in questo trimestre, torneranno a salire del 10% da luglio a settembre, raggiungendo il +25% (sempre rispetto al periodo aprile-giugno) nell’ultimo trimestre del 2023.

La bruttissima notizia, come riportato su fanpage.it , è stata data Stefano Besseghini, presidente di Arera, ascoltato dalle commissioni Finanze e Affari sociali alla Camera, precisando che si tratta di stime, dovute a un leggero “trend in rialzo” perché “le quotazioni dei mercati all’ingrosso dell’energia elettrica per i prossimi mesi hanno recentemente di nuovo mostrato volatilità crescente”.

A salire non è solo la bollette dell’elettricità ma anche quella del gas naturale il cui prezzo, nel terzo trimestre del 2023, dovrebbe lievitare del 5% rispetto al periodo aprile-giugno, arrivando +15 nel terzo e quarto trimestre. Va precisato, giusto per smorzare il clima già particolarmente teso tra i consumatori italiani, che si tratta di stime provvisorie.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Questo, in parole più semplici significa che lo scenario prospettato, dunque quello delle stangate sulle bollette di luce e gas, potrebbe mutare sulla base della situazione del mercato o di eventuali interventi politici del governo. Besseghini, come riportato da fanpage.it, ha dichiarato che “nello scenario attuale”, la strada giusta è quella di “seguire le dinamiche dei prezzi”, dato che ci si aspetta che il ribasso delle quotazioni porti a un consolidamentoper tornare a valori di prezzi più ragionevoli”, anche se “probabilmente non identici a quelli che conoscevamo prima della crisi, termine che comprende il biennio Covid, post-Covid e inizio della guerra”.

La situazione prospettata non è per niente rosea ma, in fin dei conti, tutto è all’insegna dell’imprevedibilità da quando, volente o nolente, la nostra quotidianità è stata stravolta, prima dal virus e dalle sue ondate pandemiche , poi dalle ostilità tutt’oggi in corso che hanno portato un drastico peggioramento delle tasche degli italiani, alle prese con la disoccupazione, con la difficoltà di arrivare a fine mese. Ovviamente prendiamo questa notizia con le pinze, in attesa di informazioni più esaustive e ancora più attendibili, man mano che ci avviciniamo al periodo che dovrebbe essere caratterizzato da questa clamorosa stangata in bolletta. Continueremo ad aggiornarvi prossimamente, seguendo i dati diramati dagli esperti del settore.