Una signora genovese si è presentata in redazione per pubblicare l’annuncio mortuario del marito. Era spirato da poco tempo, sopraffatto da un brutto male. La moglie aveva però una richiesta ben precisa: spendere il meno possibile. D’altra parte è ben nota l’indole parsimoniosa del popolo genovese, difficilmente propenso ad essere di manica larga, prediligendo un più sano risparmio.
La donna, visibilmente scocciata, si è rivolta all’impiegato del giornale dicendo: “Mi raccomando, voglio spendere poco! Giusto lo stretto necessario, di più non mi è proprio possibile!”. In realtà, non è che se la passasse così male, ma meglio non eccedere in tempi di crisi.
L’impiegato, cercando di accontentarla, le ha chiesto cosa allora volesse scrivere. La signora ha risposto senza esitazione: “Ci metta: ‘È deceduto Franco Verdi’. E poi aggiunga: ‘tanto amato’. Gli volevo così bene, pace all’anima sua!”. Insomma, giusto l’essenziale per onorare al meglio la memoria del marito.
Quando l’impiegato le ha comunicato che il costo dell’annuncio sarebbe stato di 500 euro, la signora è rimasta sbalordita: “Cinquecento euro??? Così tanto?”. Un po’ delusa da questa tariffa, ha quindi provato a chiedere almeno uno sconticino, ma l’impiegato le ha spiegato che non era proprio possibile venirle incontro in questo periodo.
Tuttavia, dopo aver consultato il direttore, le è stato proposto un dignitoso compromesso: per la stessa cifra, avrebbe potuto aggiungere altre tre parole all’annuncio. E qui è arrivata la sorpresa. La signora, ben contenta di questa nuova offerta, ha detto: “Altre tre parole? Allora ci metta: ‘Occasione, vendesi Fiat’”. AHAHAHAHA