Aurora Boreale visibile in Italia questa sera? Orario e regioni interessate (2 / 2)

Secondo quanto riferisce il portale Passione Astronomia, che da sempre si dedica alla divulgazione scientifica in Rete e non solo, il nostro pianeta nelle scorse ore è stato colpito da una tempesta solare di grado G3.

Si tratta di uno dei gradi più alti. Questo consente quindi la creazione delle cosiddetti Aurore Boreali ovvero quello spettacolo di luci danzanti nel cielo che, sebbene si verifichi sempre nottetempo, è un fenomeno che dipende esclusivamente dal Sole.

Il nostro pianeta viene colpito infatti in maniera regolare dai venti solari, che si verificano quando vi sono espulsioni di massa coronale dal Sole. Questi venti raggiungono quindi a velocità elevatissime il nostro pianeta e le particelle emanate dal Sole a contatto con l’atmosfera causano appunto lo spettacolo di colori in cielo.

Uno spettacolo che nelle prossime ore, tempo permettendo, potrebbe anche essere visibile nel nostro Paese. Il fenomeno dovrebbe essere visibile dall’arco alpino ma non è escluso che come le altre volte possa essere visibile anche a latitudini più basse fino alle regioni meridionali come Abruzzo e Puglia.

Non ci resta quindi che aspettare, il momento migliore per guardare all’orizzonte verso Nord e cercare la possibile presenza dell’Aurora è attorno alla mezzanotte nella notte tra il 23 e il 24 marzo. Il cielo però deve essere sgombro da nubi e in queste ore ci sarà maltempo su gran parte dell’Italia.

Nelle prossime ore vedremo quindi se l’Aurora Boreale farà di nuovo capolino alle nostre latitudini si tratta di qualcosa di bellissimo un vero e proprio spettacolo per tutti sia che amanti dell’astronomia che non. Staremo a vedere cosa accadrà nei nostri cieli.