Sappiamo benissimo che cosa accade quando si guida un veicolo. Infatti possono esserci degli imprevisti che possono costare davvero cari alle persone. Tra le altre cose uno degli eventi che si verifica maggiormente è che è causa di sinistri stradali è la guida in stato di ebbrezza.
Infatti dal prossimo 14 dicembre chi sarà beccato alla guida in stato di ebbrezza sarà sanzionato con le nuove regole del Codice della Strada. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si riceve una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria.
Si va da multe che possono andare dagli 800 ai 3.200 euro con la sospensione della patente che può arrivare anche da 6 mesi a un anno. Insomma gli automobilisti che verranno beccati con i tassi di alcool nel corpo superiori al consentito avranno una sanzione pecuniaria molto elevata.
Se si provocano sinistri la pena aumenta in maniera esponenziale. Inoltre il Nuovo Codice della Strada prevede che se l’infrazione è commessa tra 22 e le 7, inoltre, il Codice della strada stabilisce l’aumento da un terzo alla metà dell’ammenda irrogata con la sentenza di condanna.
In ogni caso per la guida in stato di ebbrezza vengono tolti 10 punti sulla patente. Nelle prossime settimane il testo potrebbe essere ulteriormente aggiornato. Arrivano quindi tempi duri per gli automobilisti che non rispettano il Codice della Strada qualcosa di davvero importante che cambia per sempre le regole.
La guida in stato di ebbrezza è la prima causa di sinistri nel mondo e anche in Italia.