Attenzione alla nuova truffa sui mezzi pubblici. Ecco come ci derubano (2 / 2)

Secondo quanto appreso dalla stampa nazionale è stato diramato un allarme per presunte truffe per quanto riguarda il Pos sui mezzi pubblici. Infatti qui sfruttando l’affollamento alcuni malitenzionati muniti di Pos portatile derubero ignare persone del loro contenuto nelle arta di credito.

C’è da dire che la maggior parte dei video fatti circolare in questi giorni sui social sono dei fake visto che si tratta di video che risalgono al passato e che sono stati girati all’estero sempre sui mezzi pubblici, e poi non è sempre possibile sottrarre grosse cifre dalle carte contactless delle persone.

Oggi moltissimi sistemi di sicurezza installati tramite app o sui telefonini inviano delle notifiche al cliente, specie per spesse grosse sopra ai 50 euro. I pagamenti elettronici tramite contaclass avvengono tramite il contatto tra il Pos e lo smartphone o tra il Pos e la carta. In entrambi i casi, non è affatto facile sottrarre soldi da persone ignare, specie proprio per lo smartphone è impossibile.

Qui viene addirittura richiesto molto spesso un parametro biometrico come ad esempio l’impronta digitale o il riconoscimento facciale. Quindi si è possibile essere derubati con dei Pos portatili come è accaduto nel caso di una turista derubata di circa 9.000 euro con questo metodo, ma ovviamente bisogna sempre veder i sistemi di sicurezza che ciascun clienti e istituto di credito utilizza.

Temptation Island, Rosario e Lucia un mese dopo: i tentatori hanno trionfato Temptation Island, Rosario e Lucia un mese dopo: i tentatori hanno trionfato

Inoltre chi acquista e utilizza un Pos deve inserire il proprio codice fiscale e le proprie generalità per cui passare inosservati non è assolutamente difficile in caso di sottrazione di cifre di denaro da persone che denunciano il furto e che si accorgono di essere state derubate.