Quando si parla di contabilità bisogna sempre fare i conti con date e scadenze che incombono. L’ultima scadenza che spicca all’orizzonte e che preoccupa non poco i contribuenti italiani, è quella del 20 marzo. C’è ancora una settimana di tempo per mettersi in regola, poi si rischiano multe salatissime.
L’Agenzia delle Entrate è l’ente italiano responsabile della gestione delle imposte e della riscossione dei tributi nel territorio italiano. Fondata nel 2000, è stata creata dalla fusione di vari enti preesistenti, come l’Agenzia delle Entrate e la Direzione Generale delle Imposte Dirette e dell’Imposta sul Valore Aggiunto.
Le sue funzioni principali includono la gestione delle dichiarazioni fiscali dei contribuenti, la riscossione delle imposte e la lotta all’evasione fiscale. L’Agenzia delle Entrate si occupa anche di fornire assistenza e informazioni ai contribuenti riguardo agli obblighi fiscali e ai benefici fiscali disponibili. Attraverso la sua attività, contribuisce al finanziamento delle spese pubbliche e al mantenimento dei servizi pubblici in Italia.
Ed è proprio questo ente pubblico che informa solitamente i cittadini delle ultime scadenze con delle lettere di compliance. Mancano pochissimi giorni in vista della data fatidica. Bisogna fare presto se non si vorrà incorrere in multe salate.
In seguito alla legge n. 18 del 23 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato un nuovo calendario che scadrà questa volta il 20 marzo. Di quale incombenza si tratta? Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.