
È stato un momento di panico assoluto, un fermo immagine teso e muto, rotto solo dalla corsa dei residenti e dei passanti verso la strada, a caccia di una risposta rassicurante. L’evento, concentrato in Via Traiano, nella trafficata zona del Lingotto di Torino, ha lasciato dietro di sé un cumulo di macerie e un senso di impotenza davanti all’imprevedibile.
I fatti sono stati messi a fuoco rapidamente: la struttura del palazzo ha ceduto, provocando una caduta massiva di intonaco e mattoni che si sono sparsi in un vasto raggio. Ma nel bilancio di un caso potenzialmente gravissimo, si è registrato un esito che ha del miracoloso e ha permesso a tutti di tirare un sospiro di sollievo: fortunatamente, non ci sono stati persone portate in ospedale.
Nessuna persona è rimasta coinvolta nel crollo inatteso del materiale da costruzione. Soltanto il danno materiale alla strada e al marciapiede, un segno da cancellare, ma l’emergenza vitale è stata scongiurata. Il crollo ovviamente non ha fatto che riportare alla mente anche quanto accaduto di recente in Italia.

Al momento non sono note le cause che hanno scatenato il crollo. Sono intervenuti anche alcuni agenti della polizia di Stato per accertarsi che non ci fossero pericoli imminenti. L’area, dopo il crollo, è stata ripulita. Insomma un crollo improvviso che ha destao moltissima ansia nelle persone e che nessuno si sarebbe mai aspettato qualcosa di davvero molto importante e davvero incredibile.
Sicuramente le indagini chiariranno le cause del crollo che ha interessato questo immobile a Torino vedremo cosa emergerà anche dai rilievi delle autorità sulla struttura.