Assicurazione auto, la pessima notizia per gli italiani (2 / 2)

Gennaio 2024 ha segnato un pesante aumento dei prezzi delle polizze assicurative per gli automobilisti italiani e le imprese con flotte veicolari. L’incremento del +7,5% porta il costo medio dell’RC auto a 389 euro, secondo quanto analizzato dal Codacons. Questo aumento è stato definito “record”, portando a una spesa annua stimata di 877 milioni di euro solo per gli automobilisti.

In particolare, per gli assicurati con classi di merito superiori alla prima, l’incremento è stato del 10,4% a polizza. L’aumento dei prezzi è stato confermato dall’Ivass, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, un’autorità amministrativa indipendente. L’aumento del +7,5% su base annua rappresenta una lieve decelerazione rispetto al +7,9% registrato il mese precedente.

Nonostante ciò, in termini reali, l’aumento è del +6,7%. Tuttavia, i prezzi medi rimangono inferiori al periodo pre-pandemico. Napoli ha registrato le polizze più costose, con una tariffa media di 560 euro, seguita da Prato (553 euro) e Caserta (500 euro). Dall’altro lato, Enna è la città con l’RC auto più economica (287 euro), seguita da Oristano (297 euro) e Potenza (299 euro).

Testamento Pippo Baudo, poco fa la brutta notizia per Katia Ricciarelli Testamento Pippo Baudo, poco fa la brutta notizia per Katia Ricciarelli

Le province italiane hanno mostrato un ampio differenziale di premio, con un notevole divario di 250 euro tra Napoli e Aosta, in aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Inoltre, alcune province come Alessandria, Biella, Lecco e Vercelli hanno visto incrementi annuali significativi del 10%, mentre a Catanzaro l’aumento è stato del +3,3%.

Nonostante gli aumenti degli ultimi tempi, i prezzi medi sono comunque ancora inferiori a quelli precedenti al periodo della pandemia. Nel novembre 2019, il prezzo medio dell’RC Auto si attestava a 403 euro. Tuttavia, la tendenza al rialzo suggerisce prospettive poco confortanti per i prossimi mesi. L’aumento dell’RC Auto è alimentato dall’inflazione e dall’incremento della frequenza degli incidenti, fattori che contribuiscono a una pressione sempre maggiore sui costi assicurativi.