Assicurazione Auto, la notizia è ufficiale e dispera gli italiani (2 / 2)

Il prezzo medio dell’Rc Auto è aumentato nuovamente  passando a 419 euro.  Un aumento del +6,6% su base annua in termini nominali, ci dice  l’Ivass,  superiore ai valori osservati nel periodo pre-pandemico (404 euro nel 2019) . L’aumento maggiore si è registrato a Roma (+10,3%), Lecce (+8,7%) e Catania (+8,6%) .

I rincari continuano, insomma,  e su di essi si è espresso anche il Codacons, il quale ha fatto notare che, considerando le 32,9 milioni di auto assicurate in Italia,  l’aumento delle polizze auto ha determinato nell’ultimo biennio “una stangata complessiva da quasi 2,2 miliardi di euro a danno degli automobilisti italiani”.

A prendere la parola anche l’ Aiped, Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, precisando che le compagnie di assicurazioni giustificherebbero i rincari con i maggiori costi a loro carico dovuti a fenomeni di illegalità e truffe nel comparto assicurativo, in particolare riguardanti l’ accertamento dei danni da sinistro stradale.

Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima Italia, improvviso nubifragio sommerge la città: la situazione è gravissima


L’aumento dei premi Rc auto, dopo un periodo di forte calo  che aveva rincuorato gli automobilisti e i motociclisti, preoccupa e genera malcontento negli italiani, sebbene in misura inferiore rispetto a quello registrato in Europa, alla luce dei più recenti dati statistici che mettono a confronto il nostro paese con gli altri europei . Il nostro Paese si colloca al ventesimo posto.

L’ Ivass ha dichiarato che gli aumenti sono stati eterogenei in funzione delle caratteristiche degli assicurati come età, provincia di residenza, classe di bonus-malus e in funzione della presenza o meno di garanzie accessorie. Gli aumenti della polizia Rc sono maggiori per il Centro Italia (+15,5%) seguito dal Nord (+14%) e, in misura minore, dal  Sud (+11%), dove i premi erano però già in partenza più elevati.