Arriva la moneta da 7 euro, perché è stata coniata (2 / 2)

Negli ultimi giorni ha destato curiosità l’annuncio di una nuova moneta da 7,50 euro, che entrerà in circolazione dal 1° gennaio. Diversa dalle classiche monete commemorative, questa avrà valore legale e potrà essere utilizzata come le altre monete, pur essendo prodotta in quantità limitata, il che la rende interessante per i collezionisti.

Al dritto presenta uno scudo nazionale circondato da didascalie e simboli, mentre sul retro raffigura una stradina di Lisbona con un ascensore, accompagnata da scritte e dettagli artistici. La moneta fa parte della serie dedicata alle capitali iberoamericane ed è stata coniata in Portogallo, dove è stata emessa anche un’altra moneta da 5 euro quest’anno.

Anche in Italia, da anni, vengono coniate monete commemorative, in particolare da 5 euro in argento 925. Tra queste, spiccano quella per il 70° anniversario della Repubblica del 2008 e quella dedicata ad Alberto Sordi nel 2022. Queste monete, dal valore iniziale di 5 euro, hanno oggi un prezzo di mercato che spesso supera i 100 euro.

Queste emissioni speciali continuano a suscitare interesse tra collezionisti e appassionati, celebrando eventi o personaggi significativi attraverso il conio di monete uniche. La nuova moneta portoghese da 7,50 euro si inserisce in questa tradizione, unendo valore legale e valore collezionistico.

In un panorama in cui le monete non sono solo strumenti di scambio, ma anche oggetti di interesse storico e culturale, la produzione di esemplari unici rappresenta un modo per rendere omaggio a tradizioni e patrimoni nazionali, alimentando la passione per il collezionismo. Mancano pochissimi giorni e finalmente partirà la corsa tra gli appassionati ad accaparrarsi un pezzo unico che rimarrà nella storia.