Forti piogge e tempeste di vento è questo quello che potrebbe attenderci nelle prossime ore, quando un profondo vortice ciclonico proveniente dall’Europa centro-settentrionale approderà anche in Italia. Molte regioni saranno investite da un’ondata di forte maltempo, caratterizzata soprattutto da venti molto forti.
Già tra ieri e oggi si sono verificate le prime violente raffiche in Piemonte, dove si segnala la caduta di alberi, lamiere e ponteggi nella basse Valle di Susa e nel Pinerolese. Gravi disagi registrati nel comune di Villar Perosa, dove un pino è caduto su dei cavi dell’energia elettrica e si è riversato nel cortile di un residente. Spaventose raffiche di vento sino a 228,5 chilometri orari registrate alla Sacra di San Michele in Bassa Val Susa.
Nelle prossime ore la situazione potrebbe precipitare anche nella Valle Padana, con raffiche di 80 km/h, che si sposteranno rapidamente anche in gran parte dell’Emilia. Tra le regioni che potrebbero essere più colpite spicca anche la Sicilia e la Sardegna, dove l’intensità delle raffiche di Maestrale potrebbero superare l’intensità di 100 km/h. Forti occidentali su Calabria, sulle isole campane, su Puglia e restanti zone ioniche.
Attesi fenomeni piovaschi su tutte le zone alpine e prealpine, sui settori tirrenici di Campania meridionale, Basilicata e Calabria e sulla Sicilia occidentale e settentrionale;Â nevicate previste invece fino ai 900-1100 metri sui settori alpini, in particolare su quelli di confine o su quelli esteri.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse; da non sottovalutare, infatti, le probabili criticità idrogeologiche e idrauliche prodotte dai suddetti fenomeni meteo.