Una nuova perturbazione si sta avvicinando verso le regioni occidentali italiane e già dalle prime ore di oggi, domenica 20 aprile, quindi nel giorno di Pasqua, porterà piogge soprattutto al Nord-Ovest. Ovviamente è il sito della protezione civile a metterci in guardia, come sempre.
Tramite il suo bollettino, è stata diramata allerta rossa e arancione su settori di Emilia Romagna e Lombardia; gialla su altri settori della Lombardia e su Veneto, Piemonte, Toscana e Valle d’Aosta. Allerta meteo rossa e arancione in Emilia Romagna e Lombardia .
Ma analizziamo più in dettaglio la situazione. Si parla di allerta rossa e arancione per rischio idraulico su Emilia Romagna e Lombardia, in cui gli esperti sono preoccupati a causa della piena de fiume Po che ha già raggiunto gli 8.16 metri a Piacenza, come non succedeva dal lontano 2019. Si parla d elevata criticità per rischio idraulico/allerta rossa, per le seguenti regioni: Emilia Romagna: Pianura reggiana di Po, Pianura piacentino-parmense; Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Bassa pianura centro-orientale. Si parla di omderata criticità per rischio idraulico/allerta arancione in :Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese; Lombardia: Bassa pianura orientale, Bassa pianura occidentale.
Se queste regioni saranno interessate dal maltempo, non sarà così ovunque, dal momento che gli esperti prevedono schiarite sul settore del medio Adriatico, al Sud, in Sicilia e nelle prime ore anche nel Lazio. Pioverà, al contrario, al Nord-Ovest, in Toscana e Sardegna.
Nevicherà oltre i 1800-2000 metri nelle Alpi centro-occidentali e nelle stesse regioni è previsto qualche rovescio o temporale, che potrà parzialmente estendersi in Emilia Romagna e Veneto. Le temperature massime saranno in calo sulla Sardegna occidentale, mentre in aumento altrove. Al Centro-Sud i termometri saranno di nuovo oltre i 20 gradi.