Una nuova ondata di maltempo sta interessando l’Italia, con condizioni meteorologiche critiche previste in almeno sei regioni nella giornata di oggi, lunedì 21 luglio. La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico in alcune aree della Lombardia, in particolare nella zona della Valchiavenna.
Si attendono forti temporali, grandinate e violente raffiche di vento che potrebbero causare disagi e danni. Non va meglio nel resto del Nord, dove è stato disposto un livello di allerta gialla per rischio temporali e dissesti locali. Le regioni interessate includono il Friuli Venezia Giulia, l’intera Provincia Autonoma di Bolzano, gran parte di Piemonte e Liguria, oltre ad altri settori della Lombardia.
Tra le zone più a rischio figurano il bacino del Tagliamento, l’Isonzo, le pianure di Udine e Gorizia, e diversi bacini liguri, sia padani che marittimi. Sul fronte opposto del Paese, il caldo non dà tregua. Le temperature continuano a salire in maniera preoccupante soprattutto in Sardegna, Sicilia, Puglia e Basilicata, dove si registrano picchi prossimi ai 45 gradi.
L’anticiclone africano, responsabile di questa eccezionale ondata di calore, sembra destinato a persistere ancora per qualche giorno, rendendo difficile ogni previsione di un’immediata tregua. Il Dipartimento della Protezione Civile monitora costantemente la situazione, in stretto coordinamento con le strutture locali.
Le autorità raccomandano la massima prudenza, invitando i cittadini a evitare spostamenti non necessari nelle aree più colpite e a seguire le indicazioni fornite a livello regionale. La combinazione di fenomeni estremi – tra precipitazioni intense e temperature elevate – conferma ancora una volta l’instabilità climatica che caratterizza questa stagione estiva.