Alessandro Di Battista, cala il gelo in diretta Tv: non si è trattenuto (2 / 2)

Tutti conoscono in Italia il noto politico Alessandro Di Battisa. Si tratta di una delle personalità politiche più importanti del nostro Paese, un uomo che ha fatto la storia degli ultimi anni della politica.

Egli ha fatto molto parlare di sé per quanto riguarda la frattura con Luigi Di Maio, ex Cinque Stelle che nella tornata elettorale dell’autunno 2022 si è presentato con un partito a sé perdendo addirittura le elezioni. Di Battista continua a rimanere una figura di riferimento per la politica nostrana.

Nelle scorse ore il Dibba è stato ospite della puntata di Accordi e Disaccordi, trasmissione condotta sul canale Nove del network Discovery. La puntata aveva come argomento principale l’alluvione che si è verificata in questi giorni in Emilia-Romagna. Assieme al politico è stato ospite anche Paolo Pileri.

A

Nella trasmissione si è detto che questi sono eventi imprevedibili, e che quanto successo in Emilia è di una gravità assoluta. In questi giorni si sono alzati anche i cori dei cosiddetti “complottisti” che hanno visto nell’alluvione dell’Emilia una sorta di evento creato apposta per mietere morte e distruzione.

Cecchi Paone operato d’urgenza al sedere: "Faceva molto male, avevo perdite ematiche" Cecchi Paone operato d’urgenza al sedere: "Faceva molto male, avevo perdite ematiche"

Di Battista ha espresso la sua personale opinione su quanto avvenuto, e le sue parole avranno sicuramente una vasta eco mediatica. Interpellato sul fatto che la regione Emilia-Romagna abbia già stanziato 20 milioni di euro, Di Battista ha fatto presente che questa somma sia irrisoria, in quanto tali eventi visti i cambiamenti climatici saranno sempre più frequenti.

Per quanto riguarda gli interventi circa le calamità naturali Di Battista ha spiegato che “nel corso degli anni alcune cose sono state fatte bene, altre molto male, leggevo oggi che gli imprenditori che hanno perso tutto nell’alluvione in Sardegna nel 2020 attengono ancora il risarcimento da parte dello Stato, per cui come sempre ci sono delle cose fatte discretamente e altre cose fatte molto molto male, però credo che l’Italia sia il Paese più fragile dal punto di vista climatico in tutta Europa, e questo è da considerare”– queste le parole di Di Battista che sicuramente apriranno un lungo a ampio dibattito a livello nazionale.