Aereo carico di passeggeri precipita: nessun sopravvissuto (2 / 2)

Secondo quanto riferiscono i media internazionali un aereo con circa 64 persone a bordo è precipitato in Brasile. Lo rende noto anche una nota del governo brasiliano che afferma come un volo operato da Latam, il 2283, è precipitato a Vinhedo, nello Stato brasiliano di San Paolo.

Al momento non sono note con precisione le cause del sinistro ma da quanto si apprende il sinistro è avvenuto in fase di atterraggio. L’aereo, un turboelica, era partito da Cascavel, nello Stato di Paranà, con destinazione l’aeroporto internazionale di Guarulhos. Prima dell’atterraggio sarebbe andato in stallo.

A questo punto l’ala ha perso portanza e i piloti non ce l’hanno fatta a tenere il velivolo in volo e quindi effettuare un atterraggio di emergenza. Dei 64 passeggeri a bordo inclusi membri dell’equipaggio purtroppo non vi è stato niente da fare. L’aereo avrebbe perso 5 km di altezza in circa 2 minuti.

“Devo essere portatore di una brutta notizia: voglio che tutti si alzino e osservino un minuto di silenzio perché è appena precipitato un aereo con 64 persone e sembra che siano morti tutti” – così ha riferito il presidente brasiliano Louis Da Silva parlando del sinistro capitato all’aereo.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

La compagnia ha spiegato che l’aereo aveva 14 anni ed era costruito in Francia. In passato è stato di proprietà della compagnia aerea Voepass Linhas Aéreas dall’ottobre 2022 e anche dell’italiana Belle Air Europe. Tra le cause del sinistro potrebbe anche esserci il freddo intenso visto che in questi giorni il Brasile è attraversato da una ondata di gelo senza precedenti.

“Nelle immagini vediamo che l’aereo ha alcuni problemi di controllo, perché non riesce più a sostenersi. Dall’immagine è in stallo, cioè ha perso il supporto. Ha bisogno di una velocità minima per poter mantenere il supporto in aria”  – così ha spiegato inoltre Geraldo Portela, specialista in gestione del rischio e della sicurezza.