Persona riservata ma fondamentale, Pina era nota per la sua eleganza e il suo impegno nell’organizzazione di eventi memorabili, tra cui la storica Festa di Ferragosto nel “Recinto Casadei,” che per anni ha accolto personalità di spicco. La sua vita cambiò drammaticamente il 13 marzo 2021 con la perdita del marito Raoul, deceduto a causa del Covid.
Maria Giuseppina Sirgiovanni, conosciuta come Pina Casadei, è scomparsa all’età di 86 anni, lasciando un vuoto profondo nella Romagna. Moglie del celebre Raoul Casadei, Re del Liscio, Pina ha condiviso con lui una vita intensa, dedicandosi con amore e passione alla famiglia e affiancandolo in ogni momento.
La loro storia d’amore, iniziata nel 1963, fu un esempio di complicità e dedizione, intrecciata alla passione per la musica e le tradizioni romagnole. Nonostante il dolore, Pina continuò a essere il pilastro della famiglia, sempre presente per i suoi figli Carolina, Mirna e Mirko. La scomparsa di Pina ha suscitato grande commozione, con numerosi messaggi di cordoglio giunti alla famiglia.
Il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, ha ricordato Pina come una figura centrale per la famiglia Casadei, mentre Stefano Bonaccini, ex presidente della Regione Emilia-Romagna, ha espresso il proprio dolore e vicinanza ai figli. Il legame tra Pina e Raoul è celebrato anche dalle città di Cesenatico e Gatteo, che ogni Ferragosto continuano a ricordare il Re del Liscio con feste popolari ricche di musica e tradizione.
L’eredità di Pina resta viva nel cuore della Romagna, dove il suo ricordo rimarrà indissolubilmente legato alla famiglia Casadei e alla cultura musicale che hanno rappresentato. Con la sua scomparsa, la Romagna perde una donna che, con discrezione e forza, ha contribuito a creare un capitolo indelebile della sua storia.