Con l’arrivo del mese di marzo, va via l’inverno e giunge il caldo . In Italia, dunque, stanno per tornare le temperature più miti e le condizioni primaverili ma quando? Qual è la data da segnare sul calendario? La cosa non è imminente, in quanto l’inizio del mese di marzo sarà all’insegna del maltempo, soprattutto sulle regioni centro-meridionali.
Ci saranno piogge diffuse e nevicate lungo la dorsale appenninica ma, dopo il passaggio di questa perturbazione, arriverà l’ alta pressione, che garantirà un’ampia stabilizzazione del tempo. Già dal 3-4 marzo, il sole farà capolino sulla nostra penisola e le temperature aumenteranno.
I valori massimi potrebbero raggiungere i 20°C, mentre al Sud si potrebbero superare tali soglie, portando temperature tipiche di fine primavera. Nelle ore centrali del giorno, caratterizzate da un riscaldamento solare intenso, più di qualcuno, ne siamo certi, potendolo fare, correrà al mare, specie al Sud.
Di notte, le temperature minime saranno ancora relativamente contenute. Dopo il 10 marzo, però, potrebbe arrivare l’ennesima svolta . Se la Festa della donna sarà all’insegna del clima mite e stabile, l’anticiclone potrebbe spostarsi gradualmente verso l’Europa orientale, col ritorno delle perturbazioni atlantiche. Ovviamente è ancora troppo presto per trarre le somme ma se queste prime proiezioni venissero confermare , l’Italia potrebbe essere nuovamente interessata da un aumento dell’instabilità, dunque dalle piogge e da un possibile calo delle temperature.
Marzo, in fin dei conti, a detta dei proverbi, è un mese pazzerello, il più imprevedibile dell’anno, quindi c’è da aspettarsi che il quadro venga stravolto in poche ore. Noi continueremo a seguire tutti gli aggiornamenti, fornendovi, in tempo reale, tutte le news di questo bizzarro periodo dell’anno.