Il Papa non ha mai dimenticato le sue origini italiane. Quando è tornato nel nostro Paese ed è diventato lui stesso pontefice era quasi incredulo. Si era nominato il Papa “venuto dalla fine del mondo” in quanto appunto risiedeva ormai in Argentina da quando la sua famiglia è emigrata.
“È difficile parlare, l’ho sentito in settimana, ho tantissimi bei ricordi” – così afferma Carla Rabezzana, 93 anni e cugina di Papa Francesco residente ad Asti. La donna ha spiegato ai giornalisti di aver sentito il Santo Padre la scorsa settimana quando l’aveva chiamata per sentirla come faceva spesso.
Nel 2022 Papa Francesco si recò in Piemonte andando ad incontrare personalmente Carla e gli altri famigliari. Fu un momento molto toccante, intimo, che il Santo Padre trascorse all’interno del vescovado dove ci fu anche un pranzo di famiglia e il pontefice ordinò espressamente la bagna cauda.
Si tratta di un piatto tipico piemontese che al Papa piaceva molto. “Da queste terre mio padre è partito per emigrare in Argentina – aveva detto nella sua omelia in Cattedrale ad Asti, davanti a oltre 4mila fedeli –; e in queste terre, arricchite da buoni frutti della terra e soprattutto dalla genuina laboriosità della gente, sono venuto a ritrovare il sapore delle radici” – con queste parole di Papa Francesco il quotidiano Avvenire ricorda quel bellissimo momento.
“Dritti e sinceri, quel che sono, appaiono: teste quadre, polso fermo e fegato sano, parlano poco ma sanno quel che dicono, anche se camminano adagio, vanno lontano. Gente che non risparmia tempo e sudore e che va a cercarsi il pane” – così aveva parlato dei piemontesi a Torino lo stesso Papa Francesco ricordano appunto la bellezza del Piemonte e dei suoi abitanti.