6 milioni di casi di influenza in Italia: ecco i sintomi a cui prestare attenzione (2 / 2)

Il ritorno anticipato dell’influenza stagionale era ormai nell’aria da diverse settimane. Come noto, questo tipo di influenza nasce nell’emisfero australe, per poi caratterizzare tutti i mesi autunnali e invernali.

Il primo caso registrato è quello di un bambino di 4 anni, che è risultato positivo al virus dell’influenza di tipo A e che ha accusato i seguenti sintomi: febbre, bronchite asmatica e inappetenza.

L’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, si è espresso così su questo tipo di virus: “Sarà molto probabilmente come quella dello scorso anno, avrà le stesse caratteristiche. Dovrebbe essere, dunque, una normale influenza stagionale, seppure con i virus le certezze non ci sono mai”.

Katia Buchicchio, la scoperta poco fa sui genitori di Miss Italia 2025 Katia Buchicchio, la scoperta poco fa sui genitori di Miss Italia 2025

Secondo il collega Matteo Bassetti, volto noto della virologia durante questi ultimi anni di pandemia, il consiglio è sempre uno solo, cioè quello di vaccinarsi: “Il fatto che l’influenza sia già arrivata a settembre- commenta il direttore della Clinica di malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova- fa pensare ad una stagione influenzale, come già quella del 2022, che tenderà a dare picchi già a novembre-dicembre. E questa mi pare una buona ragione per vaccinarsi già nel mese di ottobre”.

Inoltre le autorità sanitarie consigliano di abbinare anche quella contro il Covid-19 con i vaccini a mRNA aggiornati contro il ceppo Xbb 1.5. Tornando al tema dei sintomi, il professor Fabrizio Pregliasco, Direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, ha chiarito che avremo a che fare con“febbre oltre i 38 gradi, almeno un sintomo generale tipo dolori muscolari e articolari e almeno un sintomo respiratorio, come la tosse perduranti per più di 5 giorni”.