13esima, la notizia poco fa: accadrà domani (2 / 2)

Il “mistero” si risolve immediatamente con una data cardine per la stragrande maggioranza dei lavoratori: la scadenza ultima per tutti è fissata al 16 dicembre. Questa è la soglia che i datori di lavoro del settore privato e la pubblica amministrazione devono rispettare, salvo diverse disposizioni contrattuali.

Per i dipendenti privati, l’accredito è generalmente previsto in quella finestra che va dal 15 al 20 dicembre, a seconda del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) applicato. Ben diverso, e spesso anticipato, è il destino dei pensionati INPS. Per loro, l’importo aggiuntivo viene accreditato insieme all’assegno ordinario, e dunque la data di pagamento è il primo giorno bancabile di dicembre.

Chi ha l’accredito su Banco Posta o Banca si vede riconoscere l’importo con l’avvio del mese, mentre le banche tradizionali potrebbero slittare di un giorno, a seconda del calendario. La somma accreditata è pari a una mensilità standard lorda, senza le detrazioni per lavoro e famiglia. Per chi ha lavorato meno di 12 mesi o ha un contratto part-time o a breve durata, l’importo è calcolato in proporzione ai mesi lavorati nell’anno solare.

Le gemelle Kessler amavano la vita, ecco cosa è successo prima del loro decesso Le gemelle Kessler amavano la vita, ecco cosa è successo prima del loro decesso

Infine, per i titolari di trattamenti previdenziali minimi e che rispettano specifici requisiti di reddito, spetta anche il cosiddetto bonus tredicesima pensione, un’aggiunta finanziaria che ammonta a 154,94€ e che si unisce all’assegno.

Per conoscere l’importo della tredicesima mensilità è necessario effettuare il seguente calcolo: retribuzione lorda mensile  numero di mesi lavorati)/12importo ottenuto – ritenute fiscali e previdenziali. Per sapere subito a quanto ammonta, si può usare il simulatore in tempo reale di PMI.it dove si può appunto simulare a quanto ammonterò la propria tredicesima. Che si spera possa far passare vacanze più tranquille agli italiani.